Donazione di azienda in regime di contabilità semplificata
Un contribuente persona fisica che subentra in qualità di donatario nell’attività del donante, assumendo i beni dell’azienda in continuità di valori fiscali ai sensi...
L’ammortamento: le differenze tra fiscale e civilistico
Proseguiamo il percorso iniziato la scorsa settimana relativo alle scritture di assestamento, affrontando il tema dell’ammortamento: definizione, differenza tra le diverse tipologie ed esempi...
Nuovo regime dei minimi – Chi ci guadagna?
L’art. 27 del Dl n.98/2011, convertito in Legge 111/2011, ha ridisegnato l’accesso al regime dei c.d. “Contribuenti Minimi” a partire dal 1° gennaio 2012.
Come...
Meno carta negli studi con la fattura elettronica
Fattura elettronica! Non significa solo ridurre la quantità di carta nei nostri studi professionali e nelle aziende. Fattura elettronica significa anche avvio di nuove...
La procedura per la distruzione dei beni dopo il Decreto Sviluppo
Il Decreto Sviluppo (D.L. 70/2011 convertito in L. n. 106/2011) ha innalzato il limite da 5.164 a 10.000 euro, entro il quale è possibile...
La Legge di Stabilità elimina la contabilità semplificata?
La legge di stabilità 2012, in tema di riduzione degli oneri amministrativi per imprese e cittadini, ha modificato alcuni aspetti salienti per la tenuta...
Contratti di rete: esempi applicativi
Il contratto di rete, strumento che si pone in una relazione di tipo complementare rispetto ai modelli abituali quali i gruppi societari, le cooperative...
La sanatoria delle partite Iva inattive: scadenza, importo e codice tributo
L’attribuzione del numero di partita Iva è revocata d’ufficio qualora per tre annualità consecutive il titolare non abbia esercitato l’attività di impresa o di...
Principio di cassa per i lavoratori autonomi: la spiegazione ufficiale dell’Agenzia...
L’utilizzo di diversi mezzi di pagamento per il regolamento delle transazioni commerciali e, quindi, anche per il pagamento delle prestazioni professionali ha messo in...