Beni in leasing: quale contratto? Quali norme fiscali?
La decisione di noleggiare un bene strumentale anziché acquistarlo porta alla scelta tra un contratto di leasing “operativo” oppure “finanziario”. Ma quali sono le...
Gli interessi passivi? Sono limitati dal R.O.L.!
Vediamo come cambia la natura dei limiti alla deduzione degli interessi passivi dal reddito IRES, introdotti dall’articolo 96 del TUIR che, rivoluzionando i termini...
Manovra di Bilancio 2019: l’estensione del regime forfettario
Il disegno di legge relativo alla Manovra di Bilancio per il 2019 conterrà una serie di novità che modificheranno profondamente la disciplina del regime...
Le sanzioni negli appalti senza certificazione
L’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in merito alla responsabilità solidale negli appalti e, in particolare, riguardo alle sanzioni applicabili al committente. Qual...
Gli Enti non profit e il 5 per mille: ammissione ai...
Con la Sentenza n. 202 del 18 giugno 2007, la Corte Costituzionale ha esplicitamente escluso che il 5 per mille sia un’entrata...
Decreto semplificazioni: sale a 5.000 euro la soglia per il rinvio...
Il Decreto semplificazioni ha introdotto un’importante novità in tema di bollo sulle fatture elettroniche. L’importo che consente di spostare le scadenze di pagamento relative...
Autonomi e rimborsi spese in fattura: e i forfettari?
Le nuove regole che determinano il reddito di lavoro a valere dal 1° gennaio 2025 pongono interrogativi per quanto concerne il riaddebito al committente...
Modello IVA 2024, crediti e compensazioni: regole di utilizzo
Il credito IVA maturato al 31 dicembre 2023 può essere utilizzato liberamente in compensazione orizzontale (o esterna) con altre imposte e contributi già in...
Lavoro autonomo e rilevanza fiscale dell’autoconsumo dei beni strumentali
La disciplina fiscale delle plus e minusvalenze derivante dall’autoconsumo di beni strumentali da parte di un lavoratore autonomo è stata più volte oggetto di...