Anche la dichiarazione omessa può essere modificata
La Cassazione fornisce una nuova arma in favore dei contribuenti che intendano porre rimedio agli errori e omissioni commessi in tema di dichiarazione dei...
Definizione liti pendenti: cause fiscali definibili e funzionamento
Entro il 2 ottobre 2017, pagando un importo agevolato, si possono definire le controversie tributarie pendenti. Riepiloghiamo qui di seguito i chiarimenti dell’Agenzia delle...
I viaggi offerti ai clienti sono costi indeducibili
I costi sostenuti dalle aziende per viaggi turistici offerti ai clienti che abbiano raggiunto determinati volumi di acquisti non sono deducibili. A stabilirlo è...
Dal 1° luglio 2019 obbligo del processo tributario telematico
Dal 1° luglio 2019 il processo tributario telematico diventerà obbligatorio. Sarà quindi completamente abolito il deposito cartaceo della documentazione relativa alle liti che si...
Nessuna fattura per le spese di lite in assenza di rapporto...
Se non esiste alcun rapporto sostanziale tra il difensore della parte vincente e la parte soccombente in un processo, il difensore della parte vincente...
Legittimo il sequestro del saldo conto corrente cointestato
Una recente sentenza della Cassazione (n. 29079/2019) dispone che, in riferimento ad ipotesi di reati tributari, il saldo attivo del conto cointestato può essere...
Mediazione civile obbligatoria: la Corte Costituzionale dice no!
“La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 nella parte in cui ha...
Offerta di conciliazione “fast”: campo di applicazione, condizioni, effetti
Contenzioso breve (o azzerato) per gli assunti a partire dal 7 marzo 2015. Introducendo un nuovo istituto nei meccanismi della conciliazione stragiudiziale del lavoro,...
Come richiedere alla PA di correggere o annullare un atto errato?
Si definisce autotutela il potere-dovere di un Ufficio della PA (per es. l 'Agenzia delle Entrate o un Comune) di correggere un atto o...