Con la riforma fiscale gli interpelli saranno a pagamento
Gli interpelli all’Agenzia delle Entrate potrebbero diventare a pagamento. A prevederlo è la bozza del disegno di legge delega di riforma fiscale.
Che il numero...
Come richiedere alla PA di correggere o annullare un atto errato?
Si definisce autotutela il potere-dovere di un Ufficio della PA (per es. l 'Agenzia delle Entrate o un Comune) di correggere un atto o...
Agevolazione prima casa: la residenza si perfeziona fin dalla richiesta
Il trasferimento di residenza deve ritenersi avvenuto nella data in cui l’interessato rende al Comune la dichiarazione di trasferimento, anche se il cambio di...
Controlli fiscali: il contribuente va informato dell’esito negativo del procedimento
In caso di controlli fiscali con esito negativo, l’ufficio deve informare tempestivamente il contribuente anche con un sms sul cellulare. A prevederlo è un...
Le circolari dell’Agenzia delle entrate non vincolano né i contribuenti né...
L'Agenzia delle entrate non può dettare ulteriori imposizioni rispetto alla legge per circoscrivere il perimetro agevolativo di una disposizione normativa: ne deriva che se...
La prescrizione dei crediti professionali
Quali sono i termini di prescrizione dei crediti professionali? Fino a quando è possibile recuperare i crediti? Che differenza c’è tra prescrizioni di carattere...
Il valore della cessione della clientela lo fissa il giudice
Spetta al giudice di merito l’onere di determinare il valore del trasferimento dell’attività professionale (e quindi della clientela oggetto di cessione) se questo non...
Sospensione dell’attività in caso di mancata emissione dello scontrino
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 21760 del 29/07/2021, ha chiarito quando può essere disposta la sospensione dell’attività, in caso di mancata emissione...
Al via la fase sperimentale del processo telematico
Chi mi conosce un po’ sa che sono particolarmente attento alle rivoluzioni digitali che riguardano il lavoro dei professionisti. E in questi ultimi giorni...