Cedolare secca: come avviso l’inquilino?
Il soggetto che detiene un immobile a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento e che opta per il regime della...
Quando e come applicare la remissione in bonis per la cedolare...
Anche in caso di opzione per la cedolare secca capita, spesso per pura disattenzione, di dimenticare uno degli adempimenti necessari affinché la stessa abbia...
I contributi versati ai Consorzi in caso di cedolare secca
Sono deducibili i contributi obbligatori versati dai contribuenti ai Consorzi di bonifica per terreni e immobili? Cosa succede nel caso in cui per tali...
Posso optare per la cedolare secca se detengo l’immobile per diritto...
La cedolare secca si applica quale alternativa facoltativa rispetto al regime ordinario vigente per la tassazione del reddito fondiario (art.3 c.1 D.Lgs. 23/2011). Nell’art.26...
Cedolare secca: cosa cambia con il Piano casa 2014?
Il D.L. Misure urgenti per l’emergenza abitativa approvato il 12 marzo 2014 prevede che l’aliquota per la cedolare secca per i contratti di locazione...
Registrazione tardiva del contratto in caso di cedolare secca
Come noto, l’opzione per il regime della Cedolare secca può essere effettuata, tramite il modello SIRIA, in sede di registrazione del contratto ovvero tramite...
Cedolare secca foresteria: dal no del MEF al sì della Cassazione
Una rondine non fa primavera, né una singola sentenza della Corte di Cassazione che ha aperto alla possibilità di applicare la cedolare secca ai...
Deducibilità contributi a consorzi obbligatori: con l’IMU, ok, con la cedolare...
Quando si tratta di IMU gli aspetti poco chiari sembrano non finire mai. Si è resa necessaria una nota dell’Agenzia (pubblicata in ritardo rispetto...
Determinazione del reddito imponibile in caso di cedolare secca
Se non si è optato per il regime agevolato al momento della stipula del contratto di locazione, è possibile optarvi nell’annualità contrattuale successiva, la...