Novità fiscali 2015, lo stato dell’arte per colf e badanti
In questo periodo di novità sul fronte fiscale, previdenziale e del lavoro, facciamo il punto della situazione per quanto riguarda il lavoro domestico.
La Legge...
10 F.A.Q. sulle procedure standardizzate per la valutazione dei rischi
Dal momento che entro il 1 gennaio 2013 tutte le aziende che occupano fino a 10 lavoratori dovranno obbligatoriamente effettuare la valutazione dei rischi...
Lavoro autonomo: il principio “nero genera nero” è incostituzionale
Il teorema “nero genera nero” applicato ai lavoratori autonomi, secondo il quale i prelevamenti dal conto corrente equivalgono a compensi se non adeguatamente motivati...
Disoccupazione: l’indennità una tantum per i co.co.pro.
È in vigore dal 2013 l’indennità di disoccupazione una tantum per i collaboratori a progetto (co co pro) che perdono il lavoro. Ecco i...
Le deduzioni 2015 per i frontalieri
È prevista anche per il 2015 l’esenzione dall’IRPEF per una parte dei redditi conseguiti dai soggetti residenti in Italia, ma che lavorano in modo...
Bonus asili nido: le istruzioni operative
Nell’ambito degli interventi normativi volti a sostenere i redditi delle famiglie è stato introdotto, a decorrere dall’anno 2017, un buono di 1.000 euro su...
Bonus Poletti: come cambia la rivalutazione automatica delle pensioni
La Corte costituzionale (con la sentenza n. 70/2015) ha stabilito l'illegittimità del blocco alla perequazione per il 2012 e il 2013 per i trattamenti...
Contratti di lavoro flessibile e sicurezza sul lavoro: parenti neanche troppo...
Nel corso dei precedenti interventi abbiamo avuto modo di delineare gli aspetti peculiari di determinate tipologie contrattuali di lavoro flessibile: contratto a tempo determinato,...
Ultimi chiarimenti INPS su contributi previdenziali e possibili rateazioni
Con la circolare n. 88 del 7 giugno 2013, l'NPS é intervenuta facendo il punto sulla riscossione dei contributi dovuti da artigiani e commercianti...