Ecco come cambia il bonus Renzi 2020
È stato approvato lo scorso 23 gennaio il Decreto attuativo per il taglio del cuneo fiscale. L’aumento in busta paga scatta dal prossimo 1°...
Colf e badanti: aumentano gli stipendi minimi per il 2020
In data 31 gennaio 2020, la Commissione formata da Fidaldo, Domina con Federcolf, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, e Uiltucs ha stabilito le retribuzioni minime...
Le somme riconosciute dal Giudice del Lavoro non vanno tassate
Le somme riconosciute da una sentenza del Giudice del Lavoro non sono imponibili e pertanto non subiscono alcuna tassazione in capo al contribuente. A...
Nuove compensazioni per i sostituti d’imposta
Il Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili”, convertito, con modificazioni, in Legge 19...
Validità delle dimissioni in presenza di fatti concludenti
L’articolo 26 del Decreto Legislativo 2015, n. 151 ha reso obbligatoria l'adozione di una forma specifica per la comunicazione delle dimissioni volontarie da parte...
La nuova qualifica del lavoratore impatriato e le agevolazioni previste
Il lavoratore distaccato in un paese estero per 24 mesi, con la qualifica di impiegato, può beneficiare delle agevolazioni previste in favore dei cosiddetti...
Rientro dei cervelli: novità sulle agevolazioni
Con l’approvazione del Decreto Fiscale 2020 è stata anticipata al 2019 la decorrenza del nuovo regime dei lavoratori impatriti, dei docenti e ricercatori, inizialmente...
ENPAV: i limiti alla deducibilità del contributo integrativo minimo
Tra i contributi che un professionista iscritto al relativo Albo deve versare, ve ne sono solo alcuni deducibili, ma a determinate condizioni. Per quanto...
Contratto a progetto illegittimo: quantificazione del risarcimento
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24100 del 26 settembre 2019, dispone che il contratto co.co.pro. (collaborazione coordinata a progetto) che presenta...