INPS: chiarimenti su gestione separata e commercianti-artigiani
Sintetizziamo i chiarimenti dell’INPS (circolare n. 78 del 14.5.2013 l'INPS) in merito al regime contributivo applicabile a coloro che esercitano contemporaneamente attività lavorative iscrivibili...
Il regime agevolato Inps per i “forfetari”: ecco come aderire
Gli esercenti attività di impresa che aderiscono al regime forfetario possono usufruire di una particolare agevolazione in ambito previdenziale, il c.d. regime contributivo agevolato....
Dimissioni di madri e padri durante l’emergenza Covid-19
A seguito dell’emergenza sanitaria causata dal Covid-2019 (Coronavirus), cambiano temporaneamente le modalità di richiesta del provvedimento di convalida delle dimissioni o risoluzioni consensuali del...
I redditi di lavoro autonomo nelle associazioni professionali
Secondo la disciplina fiscale, le associazioni professionali sono equiparate alle società semplici e devono indicare i redditi utilizzando il Quadro RE del modello Redditi...
Fringe benefit 2023: esenzione fino a 3.000 euro per lavoratori con...
A seguito della disciplina introdotta dal Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023, convertito con modificazioni in Legge n. 85/2023), limitatamente al periodo d’imposta 2023, il...
CIGO: l’INPS apre alla semplificazione
La pubblicazione del Messaggio Inps del 1° giugno 2017, n. 2276, ha fornito chiarimenti utili all’applicazione dell’istituto della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria, in merito...
Regime speciale lavoratori impatriati
I lavoratori impatriati godono di un particolare regime agevolativo introdotto dall’articolo 16 del D.Lgs. 147/2015, cosiddetto “Decreto Internalizzazione”. Vediamo quali sono le condizioni per poterne...
Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato: cumulabile o non...
Al fine di promuovere forme di occupazione stabile, la Legge di stabilità 2015 permette ai datori di lavoro che effettuano assunzioni a tempo indeterminato...
L’Agenzia chiarisce la tassazione dei compensi arretrati
L’Agenzia delle Entrate si esprime in merito alla tassazione dei compensi arretrati, stabilendone le modalità in base alla sentenza. Vediamo come.
Con la risposta n....