Decreto PNRR: il nuovo regime degli appalti
Il Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazione in Legge 29 aprile 2024, n. 56, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione...
Distacco transnazionale: approvata la nuova disciplina europea
Con l’approvazione dell’emendamento del 24 maggio 2018, n. 39, il Parlamento Europeo dispone la revisione della normativa sul distacco transnazionale dei lavoratori così come...
Assegno al nucleo familiare: dal 1° aprile richieste solo in via...
Dal 1° aprile 2019, addio alla presentazione della consueta modulistica cartacea per la richiesta degli assegni per il nucleo familiare al datore di lavoro....
La stima dei rischi nei luoghi di lavoro
In questo articolo approfondiremo cosa significa e quali sono i criteri per stimare e misurare i rischi individuati, attraverso l’analisi della seconda fase dell’iter...
Legge di bilancio 2019: quali novità per il mondo del lavoro?
Dopo
lunghi dibattimenti e numerose modifiche, anche il 2019 ha finalmente la sua
legge di bilancio. Con la Legge 30 dicembre 2018, n. 145, pubblicata nella
Gazzetta...
Il regime di tassazione dei frontalieri
Che cosa si intende per frontaliere? A quale regime di tassazione è soggetto? Quali sono le regole specifiche per il frontaliere in Svizzera e...
La nuova qualifica del lavoratore impatriato e le agevolazioni previste
Il lavoratore distaccato in un paese estero per 24 mesi, con la qualifica di impiegato, può beneficiare delle agevolazioni previste in favore dei cosiddetti...
Ammortizzatori sociali: nuovo servizio UNI-CIG per la presentazione delle domande
L’Inps, con proprio Messaggio del 29 ottobre 2021, n. 3727, rende noto un nuovo servizio, denominato “Domanda Unificata di cassa integrazione guadagni UNI-CIG”, al...
Certificazione unica per lavoratori autonomi: principio di cassa o di competenza?
Lo scorso 14 gennaio è stata resa disponibile la nuova CU 2022, che i sostituti devono presentare all’Agenzia delle entrate entro il 16 marzo...