I benefici della cultura aziendale in una comunità lavorativa
La cultura gioca un ruolo fondamentale all'interno di una comunità lavorativa, influenzando profondamente il modo in cui le persone collaborano, comunicano e si sentono...
Fringe benefit 2025: tra conferme e novità
La Legge di Bilancio 2025 conferma anche per il triennio 2025-2027 il limite di esenzione dal reddito dei cosiddetti fringe benefit.
Infatti, per espressa previsione...
Reddito di cittadinanza: l’applicazione dell’incentivo per l’assunzione dei beneficiari
Per le assunzioni a tempo indeterminato e a tempo pieno di soggetti beneficiari di reddito di cittadinanza, è previsto l’esonero dal versamento dei contributi...
Certificazione della parità di genere: come ottenerla?
La certificazione della parità di genere è stata istituita a decorrere dal 1° gennaio 2022 con la finalità di ridurre il divario di genere...
La gestione INPS per i venditori porta a porta
Il venditore porta a porta, anche se esercita la sua attività in modo saltuario, è assoggettato all’iscrizione INPS. Ma non sempre: vediamo quando e...
Congedo parentale: indennità più elevata per i primi tre mesi
Con la Legge di Bilancio 2025 viene nuovamente modificato il regime indennitario del congedo parentale. Dopo le modifiche previste per gli anni 2023 e 2024,...
Lavoratori domestici e Bonus Irpef
Anche i lavoratori domestici, assunti con regolare contratto, hanno diritto al Bonus Irpef per il 2020. Non avendo un sostituto di imposta che possa erogare il...
Il regime di tassazione dei frontalieri
Che cosa si intende per frontaliere? A quale regime di tassazione è soggetto? Quali sono le regole specifiche per il frontaliere in Svizzera e...
Welfare aziendale: raddoppia il limite per l’esenzione fiscale dei fringe benefit
Il welfare aziendale è costituito da una serie di benefici di natura non monetaria che un’impresa eroga ai propri collaboratori al fine di aumentare...