Disciplina e istruzioni operative per la decontribuzione edilizia 2017
Con Decreto Direttoriale del 5 luglio 2017, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha...
Lo scadenzario fiscale di maggio 2025
Il mese di maggio 2025 presenta diverse scadenze fiscali importanti che i commercialisti devono tenere a mente per garantire la corretta gestione degli adempimenti...
Ecco come cambia la procedura di dimissioni 2016
Dal 12 marzo 2016 i lavoratori devono comunicare dimissioni, risoluzione o revoca del rapporto lavorativo esclusivamente online. Ecco un riepilogo delle principali novità e...
Il green pass per colf e badanti: quali regole?
L’articolo 3 del Decreto Legge n. 127 del 21/09/2021 ha reso obbligatorio a partire dal 15 ottobre e fino (almeno) al 31 dicembre, termine...
Gestione separata INPS 2017: ecco le aliquote e gli importi
Con la Circolare n. 21 del 31 gennaio 2017, sono stati aggiornati le aliquote e gli importi di riferimento per la contribuzione 2017 dovuta...
Offerta di conciliazione “fast”: campo di applicazione, condizioni, effetti
Contenzioso breve (o azzerato) per gli assunti a partire dal 7 marzo 2015. Introducendo un nuovo istituto nei meccanismi della conciliazione stragiudiziale del lavoro,...
Licenziamenti e le tutele crescenti: torna la discrezionalità del giudice
Un nuovo intervento sulla normativa dei licenziamenti illegittimi e delle tutele crescenti si succede a poca distanza dalle modifiche, alla medesima disciplina, apportate dal...
Ticket restaurant: cosa cambia con la legge di Stabilità 2015
Con la legge di Stabilità 2015 vengono introdotte delle novità relative ai buoni pasto corrisposti ai lavoratori e collaboratori. Sintetizziamo quindi i punti salienti...
CUD INPS anche a commercialisti e patronati
Commercialisti, ragionieri e periti commerciali, consulenti del lavoro e tributaristi, in possesso di certificato Entratel in corso di validità e funzionalmente alla presentazione delle...