Bonus Natale 2024: a chi spetta l’indennità una tantum?
Il Decreto Legge 9 agosto 2024, n. 113 (cosiddetto Decreto Omnibus), convertito, con modificazioni, dalla Legge 7 ottobre 2024, n. 143, ha introdotto un’indennità...
I sostituti d’imposta e le nuove modalità di compensazione dei crediti
Con la cosiddetta Legge sulla Semplificazione (Decreto Legislativo 21 novembre 2014, n. 175), oltre alle peculiari novità in materia fiscale, risultano essere interessanti le...
Busta paga: cosa cambia dal mese di marzo 2022?
La riforma fiscale, introdotta con Legge di Bilancio 2022, ha come principale obiettivo la riduzione del cuneo fiscale ossia la riduzione del differenziale tra...
Lavoro agile: siglato il protocollo per il settore privato
Il nuovo Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile, sottoscritto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalle Parti sociali in data...
Concordato preventivo, INPS e casse private: cosa cambia?
Il nuovo concordato preventivo biennale è disciplinato dal D. Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 rubricato "Disposizioni in materia di accertamento tributario e di...
Riders e nuovi provvedimenti a tutela
La straordinaria necessità e urgenza di emanare disposizioni finalizzate ad assicurare protezione economica e normativa ad alcune categorie di lavoratori particolarmente deboli, quali i...
Il Decreto Mille Proroghe e le novità per il lavoro
Quali sono le principali novità del Decreto Mille Proroghe per il mondo del lavoro? Ecco i chiarimenti sul rinvio dell’obbligo di assunzioni di lavoratori...
Gestione separata INPS 2020: ecco le aliquote e gli importi
L’INPS, con la circolare n. 12 del 3 febbraio 2020, ha comunicato le aliquote e il valore minimale e massimale del reddito erogato per...
Ricorsi amministrativi del lavoro: indicazioni operative per il 2017
Dal 1° gennaio 2017 sono diventate operative le modifiche apportate dal D.Lgs 14 settembre 2015, n. 149 attinenti i ricorsi amministrativi contro i provvedimenti...