CUD INPS anche a commercialisti e patronati
Commercialisti, ragionieri e periti commerciali, consulenti del lavoro e tributaristi, in possesso di certificato Entratel in corso di validità e funzionalmente alla presentazione delle...
CUD 2014 e somme restituite al soggetto erogatore
Una delle novità più significative del modello CUD 2014 è rappresentata dall'introduzione del campo 130 denominato “Totale oneri sostenuti non esclusi dai redditi indicati...
Assenza di certificazione: scomputo delle ritenute di lavoro autonomo e di...
Come scomputare dall'IRPEF le ritenute sui redditi di impresa e di lavoro autonomo subite dai contribuenti, nel caso in cui questi ultimi non abbiano...
Pensione in anticipo senza penalità dal 1 gennaio 2015 (e fino...
Nessuna penalizzazione sul trattamento previdenziale per i lavoratori che accedono alla pensione in anticipo dal 1 gennaio 2015, ad un’età inferiore ai 62 anni,...
Bonus asili nido 2017: disposto il riesame delle domande
È ancora possibile richiedere gli arretrati del bonus asilo nido 2017. L’Inps, infatti, ha chiarito che entro il 31 marzo 2018 è possibile integrare...
Bonus autonomi senza partita IVA: al via le domande
L’Inps, con la circolare n. 30 del 16 marzo 2023, ha fornito le indicazioni sulla modalità di invio della domanda per il bonus autonomi...
La nuova paternità obbligatoria a partire dal 2022
Al fine di migliorare la conciliazione dei tempi vita-lavoro, il Legislatore ha introdotto e modificato una serie di misure e congedi riconosciuti ai genitori...
Reddito di cittadinanza: l’applicazione dell’incentivo per l’assunzione dei beneficiari
Per le assunzioni a tempo indeterminato e a tempo pieno di soggetti beneficiari di reddito di cittadinanza, è previsto l’esonero dal versamento dei contributi...
L’esonero contributivo alternativo agli ammortizzatori sociali
La Legge di Bilancio 2021 prevede che i datori di lavoro privati che non richiedono trattamenti di integrazione salariale di cui alla citata Legge...