sabato, 6 Settembre 2025

Legge di Stabilità 2016: novità per i premi di produttività

La Legge di Stabilità 2016 ha reso strutturale il regime fiscale agevolato riconosciuto alle somme corrisposte ai lavoratori dipendenti come premio di produttività. Ecco...

Legge di Bilancio: le misure di welfare aziendale per il 2024

Con la Legge di Bilancio per l’anno 2024, il Legislatore ha introdotto una disposizione derogatoria al regime ordinario dei fringe benefit. Limitatamente al periodo d'imposta...

Legge di stabilità 2015: sgravi contributivi per le assunzioni a tempo...

La legge di stabilità per il 2015 (l. n. 190/2014) è co-protagonista dei cambiamenti introdotti (o in via di introduzione) nel mondo del diritto...

Smart working all’estero: quale normativa applicare?

Negli ultimi anni il lavoro agile, o per meglio dire, il lavoro “da remoto”, ha trovato un’ampia diffusione nel mondo del lavoro e tale...

Assumere una badante ai tempi del Jobs Act

Lo scorso 24 giugno sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale due ulteriori decreti legislativi del Jobs Act (Legge n. 183/2014). Con uno dei due...

Indennità di disoccupazione NASpI: cosa cambia nel 2022

La NASpI, Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, è stata introdotta dal Decreto Legislativo del 4 marzo 2015, n. 22, sostituendo le prestazioni...

Busta paga: cosa cambia dal mese di marzo 2022?

La riforma fiscale, introdotta con Legge di Bilancio 2022, ha come principale obiettivo la riduzione del cuneo fiscale ossia la riduzione del differenziale tra...

Riforma lavoro autonomo: disciplina indennità di clientela

A partire dal 1°gennaio 2025 (periodo d’imposta successivo a quello di entrata in vigore del D. Lgs. 192/2024 di Riforma Irpef/Ires), la deduzione delle...

Decreto Dignità: il nuovo incentivo per l’assunzione di giovani under 35

Il Decreto Dignità prevede una nuova misura a sostegno dell’assunzione di giovani under 35 che fa eco all’incentivo giovani under 30, disciplinato dalla Legge...