martedì, 15 Luglio 2025

Bilanci abbreviati e semplificati con verifica esercizi 2015 e 2016

Il 29 marzo 2017 è stato pubblicato un documento congiunto a cura del CNDCEC e Confindustria contenente alcuni approfondimenti di carattere operativo per la...

L’ammortamento ridotto dei beni ammortizzabili

In alcuni casi il legislatore fiscale prevede la possibilità di effettuare il calcolo delle quote di ammortamento, da portare in diminuzione del reddito d’impresa,...

Il credito d’imposta IRAP per assenza di dipendenti non è una...

La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto un credito d’imposta, pari al 10% dell’Irap lorda, per i soggetti che non si avvalgono di dipendenti....

Da non dimenticare… il principio della competenza nella redazione del bilancio

Qualche giorno fa, in un precedente articolo, abbiamo fissato i concetti di chiarezza, veridicità e correttezza nella redazione del bilancio dell’esercizio. Ci addentriamo oggi...

Beni ai soci: i dubbi per i beni a deducibilità limitata

La manovra di Ferragosto (commi da 36-terdecies a 36-duodevicies dell’art. 2 della L. n. 148/2011, di conversione del D.L. n. 138/2011), mira a contrastare...

Aziende speciali e istituzioni: importante scadenza il 31 maggio

“Le aziende speciali e le istituzioni si iscrivono e depositano i propri bilanci al registro delle imprese o nel repertorio delle notizie economico-amministrative della...

Bilancio: punto di partenza per l’analisi

Il bilancio d’esercizio, oltre ad essere oggetto di deposito in camera di commercio, rappresenta  il punto di partenza per l’analisi economica, finanziaria e patrimoniale...

Le novità sugli ammortamenti dell’esercizio 2021

L’art. 1 c. 711 della Legge di Bilancio 2022 prevede la possibilità di sospendere il calcolo delle quote degli ammortamenti dei beni anche con...

Approvazione bilanci 2020, proroga a 180 giorni

La legge 26 febbraio 2021 n. 21 di conversione del decreto Milleproroghe (D.L. n. 183/2020) ripropone per i bilanci di esercizio al 31 dicembre...