sabato, 13 Settembre 2025

Bilancio 2022, approvazione al 2 maggio

Il codice civile stabilisce il termine ordinario di 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio per approvare il bilancio delle società di capitali. Laddove sussistano particolari...

Il trattamento contabile e fiscale dei siti internet

Sempre più spesso le aziende e gli studi professionali si dotano di siti internet dedicati per pubblicizzare la propria attività e affiancare l’uso di...

La moratoria dei debiti nel caso particolare del leasing

Come noto, l’accordo del 3 agosto 2009 tra ABI e Associazioni imprenditoriali, e integrato il 23 dicembre 2009, concede la possibilità di richiedere la...

Regolarizzazione del magazzino, in vigore i codici tributo

La legge di Bilancio 2024 (ex art. 1, commi 78 e seguenti) contiene la sanatoria fiscale relativa alle rimanenze con l’adeguamento delle esistenze iniziali. Si...

Marchi e impresa: aspetti civilistici e fiscali

Il marchio è un segno distintivo che rappresenta l’impresa ed è solitamente rappresentato: da un segno, da una parola, da un simbolo, dalla forma...

Ecco la nota integrativa in formato elaborabile: una rivoluzione targata XBRL

Lo standard XBRL, che finora ha costituito un punto di riferimento per il prospetto contabile, verrà presto adottato anche per la nota integrativa. Siamo...

Bilanci 2022, parametri dimensionali e passaggio tra le diverse forme

Gli amministratori devono redigere il bilancio in una delle forme stabilite dal codice civile. In particolare, accanto al bilancio in forma ordinaria riservato alle...

Differenze valutative su cambi: come la riforma IRES impatta sui bilanci...

Il decreto delegato di riforma IRPEF-IRES (D.Lgs. 192/2024) ha eliminato il complesso doppio binario tra la disciplina civilistica e fiscale delle poste in valuta...

Il bilancio 2015: tutto in formato XBRL!

Dopo due anni di sperimentazione, nella campagna bilanci 2015 entrerà in vigore il bilancio XBRL in formato elettronico elaborabile costituito da prospetto contabile e...