-30% del reddito 2020/2019 per il Sostegni-bis del contributo a fondo...
È del 30% la percentuale di peggioramento del risultato reddituale relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020 rispetto a quello dell’anno...
Ultime novità dal pianeta PEC
29 novembre 2011 e 30 giugno 2013. Queste erano le scadenze per comunicare la PEC al Registro delle imprese da parte, rispettivamente, delle società...
Prescrizione quinquennale per il diritto camerale
La Commissione Tributaria provinciale di Reggio Calabria, con la pronuncia n. 2151 del 5 maggio 2016, ha affermato che il termine di prescrizione per...
IRAP su studio associato intestato a padre e figlio
Con sentenza n. 21328 del 20 ottobre 2016, la Suprema Corte di Cassazione si è espressa sul tema dell’esercizio di professioni in forma societaria...
La Legge di stabilità 2015 introduce il nuovo “patent box” all’italiana
Con la Legge di Stabilità viene introdotto un regime opzionale di tassazione agevolata (cosidetto "patent box") per i redditi derivanti dall'utilizzo e/o dalla cessione...
Patrimoniale sì, patrimoniale no: la storia infinita
Con il termine “imposta patrimoniale” o anche solo “patrimoniale” si intende un’imposta che non grava su di un flusso che si verifica in un...
Il deposito di un marchio alla luce delle recenti semplificazioni
Con l’avvento della globalizzazione il marchio ha sempre di più acquisito una personalità autonoma, che lo ha portato a dominare persino il prodotto che...
Atti di recupero contributi a fondo perduto, in vigore i codici...
Come versare gli importi dovuti a seguito dell’adozione degli atti di recupero dei contributi a fondo perduto non spettanti? Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate...
Società tra professionisti: i margini d’ombra e le questioni aperte
A qualche anno dall’entrata in vigore del nuovo istituto della società tra professionisti, i dubbi, accompagnati dalle perplessità, non hanno tardato ad arrivare. La normativa...