Se la risposta all’interpello non è certa e risolutiva si accoglie...
La risposta interlocutoria, non definitiva, a una istanza di interpello corrisponde al silenzio assenso. E’ questa la posizione assunta dalla C.G.T. I di Oristano...
Pace fiscale: atti definibili e versamenti
L’art. 2 del Decreto Legge n. 119/2018 consente la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento non ancora definiti al 24 ottobre 2018, data...
Il decreto Cura Italia ferma la riscossione delle cartelle esattoriali
Il Decreto “Cura Italia” prevede, tra le varie misure, anche la sospensione della riscossione delle cartelle esattoriali in corso di pagamento. A stabilirlo è...
ISA, i criteri di accesso al regime premiale
Gli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito, ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni sono finalizzati a verificare la normalità e...
Cartelle di pagamento: cosa è cambiato dal 1° aprile?
Per le cartelle notificate a partire dal 1° aprile 2022 i pagamenti dovranno essere effettuati entro i termini ordinari, 60 giorni dalla notifica.
Come noto,...
Compensazioni senza visto: è un errore meramente formale
L’ordinanza n. 25736/2022 della Corte di Cassazione, depositata il 1° settembre scorso, affronta la questione del recupero dell’imposta in seguito alla mancata apposizione del...
Controlli formali e anomalie ISA 2019-2021: gentlemen’s agreement CNDCEC-MEF
Il termine di 30 giorni per rispondere alle richieste di documenti e informazioni da parte delle Entrate è da considerarsi non perentorio. Contribuenti e...
Avvisi bonari: il termine per il pagamento raddoppia da 30 a...
Dal 1° gennaio 2025 il termine per il pagamento delle comunicazioni cd avvisi bonari in seguito controlli automatizzati e formali passerà da 30 a...
Istituiti i codici tributo per il versamento dell’imposta di bollo sulle...
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 28 del 31 maggio 2024, ha istituito i codici tributo per il recupero dei bolli sulle fatture...