Il prisma delle scelte nel regime dell’IRI
L’imposta sul reddito delle imprese, in breve IRI (nuovo art. 55 bis del TUIR), è una misura che intende favorire la patrimonializzazione delle piccole...
La nuova tassazione delle rinunce ai crediti dei soci
Il nuovo regime fiscale delle rinunce ai crediti da parte dei soci ne prevede l’imponibilità in capo alla società per la parte che eccede...
Per il box auto una detrazione ad ampio raggio
L’acquisto, la costruzione o ristrutturazione del box e in alcune ipotesi anche l’ampliamento sono spese per le quali è prevista la possibilità di fruire...
Come ricollocare nel conto economico gli abrogati oneri e proventi straordinari?
Il D.Lgs. 139/2015, attuativo della Direttiva Comunitaria 2013/34/UE, ha recepito all'interno del nostro ordinamento importanti previsioni normative in materia di bilancio d'esercizio, con lo...
E la Manovra è approvata
Finalmente ieri sera è arrivato il “sì” della camera, che ha votato la fiducia sul medesimo testo del DDL di conversione del DL n....
Gli aspetti fiscali in caso di liquidazione
Esaminiamo schematicamente gli aspetti fiscali della liquidazione di società - di capitali e di persone – e di imprese individuali.
Società
Il procedimento formale di liquidazione...
Tenuta e conservazione dei libri e registri fiscali: bye bye carta!
La novità dell’emendamento al decreto Aiuti in corso di conversione in legge (D.L. n. 73/2022) in materia di tenuta e conservazione delle scritture e...
Errori contabili: e se emergono in sede di accertamento?
Abbiamo visto tempo fa, che con la circolare 31/E del 24 settembre 2013, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito le conseguenze fiscali derivanti dagli errori...
Ex minimi alle prese con rimanenze, ammortamenti di beni e calcolo...
Per gli ex minimi il ritorno alla tassazione secondo le regole ordinariamente previste dal TUIR è causa di attenta analisi di almeno tre problemi:
come...