La rettifica della detrazione IVA per i contribuenti minimi
A decorrere dal 2012, molti degli attuali contribuenti minimi non potranno beneficiare del nuovo regime previsto in base all’art. 27 del D.L. 98/2011. Per...
Riaperti i termini per la rivalutazione delle partecipazioni societarie
Il Decreto Sviluppo ha proposto nuovamente la rivalutazione delle partecipazioni in società non quotate possedute alla data del 1° luglio 2011. Possono rideterminare il...
Principio di cassa per i lavoratori autonomi: la spiegazione ufficiale dell’Agenzia...
L’utilizzo di diversi mezzi di pagamento per il regolamento delle transazioni commerciali e, quindi, anche per il pagamento delle prestazioni professionali ha messo in...
La permuta, questa sconosciuta!
La permuta è un contratto di scambio, come la vendita, ma a differenza di quest’ultima, in cui un bene o un diritto vengono scambiati...
Test operatività non superato: quali conseguenze?
Il consulente d’impresa che si trova di fronte ad una società di comodo deve fare i conti con la stringente normativa che impatta pesantemente...
Legge di bilancio 2024: la regolarizzazione del magazzino
La legge di Bilancio 2024 prevede la possibilità di rettificare i valori delle rimanenze iniziali dei beni di cui all’art 92 Tuir relativamente al...
Pagamenti tracciati in luogo della scheda carburante: detrazione IVA e deducibilità...
Con l’art.7 c.2 lett. p) del D.L. 70/2011 è stata introdotta la possibilità di evitare la compilazione della scheda carburante, nel caso in cui...
Beni ceduti in corso d’anno, ammortamento sì o no?
L'OIC 16 nella versione dell'agosto 2014 tratta, per la prima volta, dell'ammortamento dei beni ceduti nel corso dell'esercizio. Di seguito l'indicazione dell'esatta contabilizzazione.
Come è...
Acconto IVA 2015: le variabili da valutare
La norma che ha decretato l’istituzione dell’acconto IVA risale all’oramai lontano 1990. Da allora le modalità di calcolo sono rimaste immutate. Ciò che è...