Comunicazione del luogo di conservazione delle fatture elettroniche: sì o no?
La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione è obbligatoria dal 31 marzo 2015. Ma il tema della comunicazione del luogo in cui queste fatture...
Dichiarazione IVA al 29 luglio, ultima chiamata per i ritardatari
Ultima chiamata per i ritardatari per presentare validamente la dichiarazione IVA 2021 tardiva entro il 29 luglio. La dichiarazione IVA che si riferisce all’anno...
La moneta elettronica manda in soffitta la scheda carburante: semplificazione o...
Il Decreto Sviluppo (D.L. n. 70/2011 convertito in Legge n. 106/2011) introduce una semplificazione importante per i contribuenti: l’abolizione della scheda carburante. I soggetti...
Principali novità delle operazioni attive e passive verso il Regno Unito...
Il 24 dicembre 2020 la Commissione europea ha raggiunto un accordo di libero scambio con il Regno Unito che regola, a partire dal 1°...
Omesso reverse charge “esterno”: le sanzioni sono eccessive
La sanzione prevista per l'omessa integrazione e registrazione della fattura intracomunitaria contrasta con il principio di proporzionalità. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione...
Split payment per i professionisti
Una delle novità contenute nella manovra approvata pochi giorni fa è l’estensione del meccanismo dello split payment a tutti i professionisti che operano con...
Le (tante!) scadenze fiscali di settembre
Non che il mese di agosto sia stato “leggero”, ma, grazie all’unificazione delle principali scadenze a mercoledì 20, almeno per alcuni giorni contribuenti e...
L’insostenibile leggerezza della fattura
La legge di Stabilità 2013 ha introdotto all’interno dell’ordinamento una nuova tipologia di fattura, la fattura semplificata. Si tratta di un documento che contiene...
Esterometro: addio dal 1° gennaio 2022
Ad appena tre anni dalla sua introduzione, l’esterometro è già prossimo alla pensione: è di questi giorni la pubblicazione del provvedimento nr. 293384/2021 da...