Compensazione delle spese di giudizio solo in casi eccezionali
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 24365 del 09.09.2021, ha chiarito in quali casi nel processo tributario è possibile compensare le spese di...
Chat Whatsapp: valide anche per le indagini fiscali
Durante le indagini fiscali, anche i dispositivi elettronici personali e aziendali, come gli smartphone e i tablet possono essere sottoposti a ispezione, incluse le...
Legittimo il sequestro del saldo conto corrente cointestato
Una recente sentenza della Cassazione (n. 29079/2019) dispone che, in riferimento ad ipotesi di reati tributari, il saldo attivo del conto cointestato può essere...
Controlli fiscali: il contribuente va informato dell’esito negativo del procedimento
In caso di controlli fiscali con esito negativo, l’ufficio deve informare tempestivamente il contribuente anche con un sms sul cellulare. A prevederlo è un...
IRAP: se lo studio lavora ugualmente in assenza del professionista, l’imposta...
L’avvocato che eroga elevati compensi ai propri collaboratori e che, sebbene sia periodicamente lontano dallo studio (sostiene ingenti spese per trasferte), ha numerosi clienti,...
Processo tributario: le novità in vigore
La legge n. 130 del 31 agosto 2022 contiene nuove disposizioni in materia di giustizia e processo tributario, alcune delle quali sono entrate in...
Cosa fare dopo la notifica di un atto impositivo?
Quali sono le alternative concesse al contribuente destinatario di un atto dell’Agenzia dell’Entrate o di un Agente della riscossione? Come eccepire l’illegittimità di un...
Avviso bonario e computo dei 30 giorni per la sua definizione
L’istanza di autotutela non sospende il termine e la mancata definizione entro 30 giorni comporta l’applicazione della misura piena delle sanzioni. È questo quanto...
Glifo sugli atti della PA: cos’è e a cosa serve
A chi non è mai capitato di ricevere una comunicazione in formato cartaceo da parte dell’Agenzia delle Entrate con il glifo in calce al...