Fringe benefit: le principali novità a partire dal 1° luglio 2020
Quando si parla di fringe benefit si intende qualsiasi elemento aggiuntivo alla retribuzione vera e propria. Solitamente, e nella maggior parte dei casi, il...
La gestione INPS per i venditori porta a porta
Il venditore porta a porta, anche se esercita la sua attività in modo saltuario, è assoggettato all’iscrizione INPS. Ma non sempre: vediamo quando e...
Il bonus 80 euro trova la stabilità in busta paga
La Legge di Stabilità 2015 riconosce definitivamente il “bonus 80 euro”. Chiariamo in dettaglio quali sono i soggetti beneficiari del credito di imposta e...
Le istruzioni INPS per l’accesso all’assegno di natalità 2018
L’Inps ha fornito le istruzioni operative per l’accesso all’assegno di natalità, disciplinato dalla Legge di Bilancio 2018, anche a favore dei figli nati o adottati...
Le istruzioni INPS per le nuove prestazioni occasionali
Con la Circolare del 5 luglio 2017, n. 107, l’Inps fornisce le istruzioni operative per la gestione delle nuove prestazioni di lavoro occasionale, introdotte...
Esonero assunzione di donne vittime di violenza: prime indicazioni operative
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto un esonero contributivo a favore dei datori di lavoro che procederanno all'assunzione di donne disoccupate vittime di...
Novità CU 2022: stravolti i codici per la CU autonomi
In un precedente articolo Fisco7 si è trattato del nuovo codice 24 da indicare al campo 6 nella CU autonomi in riferimento alla certificazione...
Da settembre nuove modalità di accesso ai servizi online Inps
Per poter accedere ai servizi online e telematici Inps, l’Istituto ha da sempre utilizzato un proprio sistema di accreditamento delle credenziali di accesso, costituito...
Esonero 0,80% dei contributi carico dipendente: prime indicazioni INPS
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge di Bilancio 2022), il Legislatore, tra le altre misure volte...