Congedo parentale a ore: la domanda online
Sul sito dell’INPS è disponibile il servizio per l’invio telematico delle domande di congedo parentale su base oraria. Vediamo come funziona.
Congedo parentale: le novità...
Welfare aziendale: prestazioni e destinatari dei servizi
In un contesto economico caratterizzato ancora da una forte instabilità, la misura incentivante introdotta dalla Legge di Stabilità per l’anno 2016, così come integrata...
Incentivo “Io lavoro”: le indicazioni operative INPS
Nuova agevolazione per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020: “Incentivo Lavoro (IO Lavoro)”, la cui gestione è...
DURC: disamina e nuovo periodo di validità
Per Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) deve intendersi il certificato che, sulla base di un’unica richiesta, attesta contestualmente la regolarità di un’impresa per...
Il contratto di apprendistato e gli ammortizzatori sociali
Possono essere beneficiari delle misure di integrazione salariale anche gli apprendisti? Se sì, a quali condizioni? Facciamo chiarezza, distinguendo anche le diverse fattispecie di...
Permessi legge 104 e congedo straordinario per soggetti disabili fruibili
Ai sensi delle disposizioni di cui alla Legge n. 104/1992, il lavoratore dipendente, pubblico o privato, ha diritto a fruire di tre giorni di...
Il fondo di solidarietà residuale e integrativo
Per datori di lavoro, che occupano mediamente più di 15 dipendenti, appartenenti a settori, tipologie e classi dimensionali non rientranti nell'ambito di applicazione delle...
FIS: Fondo di integrazione salariale
Con Decreto Ministeriale, pubblicato in G.U. n. 74 del 30 marzo 2016 è stata data “forma” al Fondo di Integrazione salariale, previsto dal D.lgs....
Novità CU 2022: stravolti i codici per la CU autonomi
In un precedente articolo Fisco7 si è trattato del nuovo codice 24 da indicare al campo 6 nella CU autonomi in riferimento alla certificazione...