martedì, 8 Luglio 2025

Per l’accertamento IVA è indispensabile tenere conto dell’inventario generale

L’accertamento IVA basato sulla percentuale di ricarico di un campione non significativo di articoli anziché sulla totalità della merce inventariata deve essere annullato. Questo,...

Cessione “occasionale” dell’autovettura: il trattamento Iva da adottare

Quale trattamento IVA adottare nel caso di rivendita auto usata da parte di un soggetto passivo italiano? Rispondiamo attraverso una serie di esempi pratici. Per...

Fatture “messe a disposizione”: attenzione alla presa visione

L’Agenzia delle Entrate, mediante risposta ad interpello n. 435 del 2023, contempla la casistica del mancato recapito delle fatture elettroniche e sottolinea che la...

Come ricollocare nel conto economico gli abrogati oneri e proventi straordinari?

Il D.Lgs. 139/2015, attuativo della Direttiva Comunitaria 2013/34/UE, ha recepito all'interno del nostro ordinamento importanti previsioni normative in materia di bilancio d'esercizio, con lo...

Operazioni rilevanti ai fini IVA di importo non inferiore a Euro...

Oggetto della comunicazione sono tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese e ricevute di importo non inferiore a Euro...
aumento iva prodotti infanzia

Aumenta l’IVA sui prodotti per l’infanzia e igiene femminile

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 3 del 16 febbraio 2024, ha fornito chiarimenti sulle novità IVA relative ai prodotti per l’infanzia, per...
Le principali novità del modello IVA 2023

Le principali novità del modello IVA 2023

Con il provvedimento del 13 gennaio 2023 Prot. n. 11378, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello IVA 2023 e le relative istruzioni, di...

La fattura accompagnatoria alla luce del nuovo obbligo della fattura elettronica

Alla luce dell’introduzione della fatturazione elettronica, come deve essere gestita la fattura accompagnatoria? In quali casi può essere utilizzata e quali sono le regole...
Split payment prorogato al 30 giugno 2026

Split payment prorogato al 30 giugno 2026

Dall’Unione Europea arriva la conferma che l’Italia può applicare lo split payment sino al 30 giugno 2026. Come noto, lo split payment (o scissione dei...