La presentazione telematica dei ricorsi amministrativi all’INPS
È ormai a regime la procedura telematica messa a disposizione dall'INPS per ricorrere avverso i provvedimenti emessi in materia di contributi e prestazioni previdenziali...
Niente prescrizione medica sulle prestazioni sanitarie
Non sempre è necessaria la prescrizione medica per detrarre le spese sanitarie dalla dichiarazione dei redditi. In particolare, le prestazioni sanitarie rese da specifiche...
Non presento il 730 se …
In generale è esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente, non obbligato alla tenuta delle scritture contabili, che ottiene un’imposta lorda non superiore a...
Spazio alle correzioni del modello 730
Parte la corsa alle correzioni del 730/2016 attraverso l’invio dei modelli integrativi oppure con la presentazione, entro il prossimo 30 settembre, dell’Unico correttivo nei...
Modello 730: deduzioni, detrazioni, familiari a carico e spese mediche in...
Alcune tipologie di spesa sostenute dal contribuente possono essere inserite, in sede di dichiarazione dei redditi, o come detrazioni dall'imposta o come deduzioni dal...
Il quadro K del modello 730/2023
Anche quest’anno gli amministratori di condominio dovranno cimentarsi con la compilazione del quadro K del modello 730, ma cosa si dichiara nel quadro K...
Fotovoltaico al 50%: via libera delle Entrate
Con la risoluzione n. 22 del 2 aprile 2013, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le spese per l’acquisto e l’installazione di un impianto...
Modello 730/2020: nuovi limiti per le spese di istruzione
Come ormai noto, le spese sostenute dal contribuente per la propria istruzione e per quella dei propri familiari e figli a carico sono detraibili...
Ravvedimento operoso: un’opportunità per chi sbaglia
La legge di stabilità 2015 rivoluziona il quadro applicativo del ravvedimento operoso. I contribuenti possono regolarizzare in maniera spontanea le violazioni commesse fino all’ultimo...