Decreto “Milleproroghe” e novità lavoro
A febbraio 2016 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione del decreto Milleproroghe (D.L. 210/2015). Riepiloghiamo, punto per punto, gli interventi...
L’integrazione salariale attraverso i fondi di solidarietà
Ecco una breve guida a fondi di solidarietà bilaterali, istituiti per assicurare ai lavoratori una tutela nei casi di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa...
Colf e badanti alla riscossa
Il 22 gennaio 2013 è una data che resterà impressa nelle menti di tutte le colf e badanti italiane. In questa data il governo...
Lavoratori fragili: diritto allo smart working sino al 28 febbraio
Il Legislatore, con Decreto Legge del 24 dicembre 2021, n. 221, ha prorogato sino al 28 febbraio 2022 il diritto per i cosiddetti lavoratori...
Esonero contributivo 2% lavoratori dipendenti: chiarimenti INPS
Per i periodi di paga dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2022, compresa la tredicesima o i relativi ratei erogati nei predetti periodi...
Cassa colf: cos’è e come funziona
L’art. 50 del CCNL del lavoro domestico specifica esattamente cos’è la cassa colf, ovvero “un organismo che ha lo scopo di fornire prestazioni e...
La formazione contro il quiet quitting
Come conseguenza della pandemia è tornato alla ribalta un fenomeno finora dormiente: il quiet quitting. Si tratta di un sempre più diffuso senso di...
Venditore porta a porta: adempimenti fiscali e contributivi
L’incaricato alla vendita diretta a domicilio (c.d. venditore porta a porta) presenta un regime di tassazione particolare che non sempre però lo esonera dagli...
Contributi INPS artigiani e commercianti: ecco le aliquote per il 2023
L’INPS, con la Circolare n. 19 del 10 febbraio 2023, ha comunicato le aliquote, i minimali e i massimali di reddito per il calcolo...