Obblighi di diligenza e fedeltà del lavoratore
Tra gli elementi che contraddistinguono il rapporto di lavoro subordinato, differenziandolo dal lavoro autonomo e quindi parasubordinato, vi è, in sostanza, quello della subordinazione...
Ammortizzatori sociali Covid-19: ulteriore proroga con il decreto fiscale
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146, cosiddetto Decreto Fiscale, entrano in vigore una serie di norme...
Concessione dell’auto ad uso promiscuo: attenzione al regime applicabile
La Legge di Bilancio per l’anno 2025 (Legge n. 207/2024) tra le diverse disposizioni in materia di lavoro, ha introdotto un nuovo sistema di...
Indennità di disoccupazione NASPI e DIS-COLL anche ai lavoratori sportivi
A seguito della riforma del lavoro sportivo, operata dal Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, anche i lavoratori sportivi del settore professionistico, i...
Collocamento obbligatorio: dal 2022 nuovi importi per sanzioni e contributo esonerativo...
A partire dal 1° gennaio 2022 diventa applicabile il maggior importo dovuto dai datori di lavoro parzialmente o totalmente esonerati dall’applicazione delle disposizioni inerenti...
Indennità una tantum 200 euro anche ai lavoratori con contribuzione figurativa
Il Decreto Legge 9 agosto 2022, n. 115 recante “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali” ha esteso il...
Devi assumere? Ecco gli incentivi della garanzia giovani
Per le assunzioni effettuate dal 3 ottobre 2014 al 30 giugno 2017, il programma Garanzia Giovani offre ai datori di lavoro (non tenuti all’assunzione)...
Decreto Rilancio: benefici anche a favore dei lavoratori domestici
Dimenticati dal Cura Italia, i lavoratori domestici potranno usufruire di un bonus per i mesi di aprile e maggio grazie al D.L. Rilancio. Ecco...
Il regime di tassazione dei frontalieri
Che cosa si intende per frontaliere? A quale regime di tassazione è soggetto? Quali sono le regole specifiche per il frontaliere in Svizzera e...