Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato: cumulabile o non...
Al fine di promuovere forme di occupazione stabile, la Legge di stabilità 2015 permette ai datori di lavoro che effettuano assunzioni a tempo indeterminato...
Il mercato del lavoro e le opportunità in evoluzione
Il mercato del lavoro italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione, con aziende sempre più orientate alla ricerca di figure altamente qualificate, capaci...
Omissione di contributi previdenziali: nuove sanzioni
Il Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023) recante “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, convertito con modificazioni in Legge 3...
Pagamento degli stipendi soltanto con strumenti tracciabili
La nuova legge di bilancio per il 2018 ha previsto lo stop all’uso del contante per il pagamento degli stipendi. Dal 1° luglio 2018,...
Legge di bilancio 2018: al via le novità per il lavoro
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la legge di Bilancio 2018. Il provvedimento introduce, tra gli altri, anche nuovi interventi in tema di politiche...
Indennità una tantum 200 euro: le criticità del decreto aiuti
Il Legislatore, con Decreto Legge 17 maggio 2022, n. 50, meglio conosciuto come Decreto Aiuti, ha introdotto un’indennità, di importo pari a 200 euro,...
Incentivi INAIL per la salute e la sicurezza sul lavoro
L’INAIL promuove la realizzazione di progetti volti al miglioramento della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso due importanti iniziative: il bando...
Validità delle dimissioni in presenza di fatti concludenti
L’articolo 26 del Decreto Legislativo 2015, n. 151 ha reso obbligatoria l'adozione di una forma specifica per la comunicazione delle dimissioni volontarie da parte...
Le istruzioni INPS per le nuove prestazioni occasionali
Con la Circolare del 5 luglio 2017, n. 107, l’Inps fornisce le istruzioni operative per la gestione delle nuove prestazioni di lavoro occasionale, introdotte...