Retribuzione convenzionale e lavoro agile: un chiarimento da parte dell’Agenzia delle...
Arriva un importante chiarimento dell’Agenzia delle entrate per stabilire se, in caso di lavoro agile effettuato per conto di una società estera in Italia,...
La natura giuridica dell’omessa assunzione di disabili
Quali sono le conseguenze in caso di omessa assunzione dei soggetti disabili o appartenenti alle categorie protette? Ecco i chiarimenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Con...
Il contratto di apprendistato di primo e terzo livello nel settore...
A seguito della riforma del settore sportivo, in vigore dal 1° luglio 2023, le società e le associazioni sportive dilettantistiche e le società professionistiche...
Ammortizzatori sociali Legge di Bilancio 2021: l’Inps detta le istruzioni
A seguito dell’introduzione, con Legge 30 dicembre 2020, n. 178, di ulteriori 12 settimane di trattamenti di integrazione salariale, l’Inps è intervenuto in materia...
Infortuni sul lavoro: meno adempimenti per i datori di lavoro
Cosa deve fare il datore di lavoro in caso di infortunio di un lavoratore? Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 14 settembre 2015, n....
Lavoro subordinato, parasubordinato e autonomo: criteri distintivi
Partiamo da un principio base del nostro ordinamento giuslavoristico: i contratti di lavoro sono tanti, ma sostanzialmente, le tre forme con cui ogni attività...
Esonero contributivo certificazione parità di genere: istanze entro il 15 febbraio
Dal 1° gennaio 2022 è stata istituita la certificazione della parità di genere al fine di attestare le politiche e le misure concrete adottate...
Quota 103 e incentivo al trattenimento in servizio
Tra le misure previdenziali più rilevanti introdotte dall’ultima Legge di Bilancio, è da ricomprendervi “Quota 103”, quale nuova misura transitoria di flessibilità in uscita,...
Lavoratrici madri: il nuovo esonero contributivo 2025
La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207, art. 1, commi 219-220) ha riproposto la misura dell’esonero contributivo INPS a favore...