sabato, 10 Maggio 2025

Badanti e baby-sitter: nuove indennità a seguito di rinnovo CCNL

A settembre 2020 è stato sottoscritto dalle parti sociali il rinnovo del CCNL lavoro domestico, che identifica colf, badanti e baby-sitter in un’unica e...

Il Decreto Sostegni proroga il divieto di licenziamento

Per effetto delle disposizioni contenute nel Decreto Sostegni, viene ulteriormente prorogato il cosiddetto “blocco” dei licenziamenti. Chiariamo quali sono i soggetti destinatari e quali...

Nuova causale per contratti a termine

A seguito della pubblicazione della Legge di conversione del Decreto Sostegni bis, diviene concreta la possibilità per la contrattazione collettiva di prevedere nuove causali...

Disability card: a chi spetta e come si richiede

Con il messaggio n. 853 del 22 febbraio 2022 l’INPS comunica che è on line il servizio web per la richiesta della Disability Card,...

Esonero contributivo per lavoratori dipendenti al 2% da luglio 2022

Per tutti i rapporti di lavoro dipendente, salvo per quelli di lavoro domestico, il decreto Aiuti bis incrementa la misura della riduzione dei contributi...

Smart working: novità del Decreto Milleproroghe

In sede di conversione in Legge del Decreto Milleproroghe è stata disposta la proroga del regime di smart working “semplificato” (senza firma di accordo...

Esenzione fringe benefit fino a 3.000 euro: applicabile solo per chi...

Il Decreto Lavoro (Decreto Legge n. 48/2023, convertito in Legge 3 luglio 2023, n. 85), limitatamente al periodo d’imposta 2023, ha innalzato il limite...

Welfare alle madri lavoratrici: il parere dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con Risposta ad interpello n. 57/2024 del 1° marzo, ha precisato che lo status di maternità non appare idoneo a costituire...

DDL Lavoro e Smart Working: confermato il termine per le comunicazioni...

Il DDL Lavoro, approvato in via definitiva dal Senato lo scorso 11 dicembre 2024, introduce molteplici novità in materia di lavoro, tra le quali...