Il calcolo dei contributi per i lavoratori domestici
Il datore di lavoro domestico è tenuto a versare i contributi previdenziali per il lavoratore da lui assunto sia per la parte di sua...
Assicurazione obbligatoria per i professionisti
Dodici mesi di tempo in più ai professionisti per decidere in merito alla copertura assicurativa.
Dal 13 agosto 2012 architetti, ingegneri, geometri, notai, avvocati, commercialisti,...
Requisiti di accesso alla NASpI: l’Inps fornisce i chiarimenti
I requisiti di accesso all’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti (NASpI) sono stati da ultimo modificati dalla Legge di Bilancio 2025.
In particolare, per...
Al via le assunzioni agevolate per soggetti con disabilità
Oltre alle assunzioni agevolate previste con il Jobs Act del governo Renzi, ai nastri di partenza anche ulteriori incentivi per le assunzioni agevolate di...
Esonero contributivo sino a 3.000 euro annui per i datori di...
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del nuovo Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale...
Decreto Cura Italia: misure efficaci anche per gli agenti?
Con il Decreto emanato lo scorso 17 marzo denominato “Cura Italia” sono stati previsti numerosi interventi a sostegno di attività, imprese e lavoratori dipendenti....
Decreto Dignità: il nuovo incentivo per l’assunzione di giovani under 35
Il Decreto Dignità prevede una nuova misura a sostegno dell’assunzione di giovani under 35 che fa eco all’incentivo giovani under 30, disciplinato dalla Legge...
Premi di produttività e decontribuzione: le istruzioni dell’INPS
L’Inps ha fornito le istruzioni operative (Circolare del 18 ottobre 2018, n. 104) per la fruizione della riduzione contributiva per i premi di produttività...
Apprendistato di primo livello: assunzione agevolata
L’INPS fornisce chiarimenti in merito allo sgravio contributivo del 100% per le assunzioni con contratto di apprendistato di primo livello, per gli anni 2020...