Lavoratori somministrati: comunicazione annuale entro il 31 gennaio
Annualmente le imprese (utilizzatori) che, in virtù di un contratto di somministrazione stipulato con un’agenzia interinale autorizzata, abbiano utilizzato uno o più lavoratori somministrati,...
Certificazione unica: sanatoria per gli anni dal 2015 al 2017
Il decreto milleproroghe (DL n. 228/2021 convertito in Legge n. 15/2022) prevede la sanatoria per le Certificazioni Uniche relative ai periodi d’imposta 2015, 2016...
L’esonero contributivo alternativo agli ammortizzatori sociali
La Legge di Bilancio 2021 prevede che i datori di lavoro privati che non richiedono trattamenti di integrazione salariale di cui alla citata Legge...
Al via la stabilizzazione delle collaborazioni e delle partite IVA
Dal 1° gennaio 2016, per effetto delle disposizioni introdotte dal D.lgs.81/2015, è stata sancita la definitiva abrogazione dei contratti di collaborazione a progetto. I...
Legge di bilancio 2019: quali novità per il mondo del lavoro?
Dopo
lunghi dibattimenti e numerose modifiche, anche il 2019 ha finalmente la sua
legge di bilancio. Con la Legge 30 dicembre 2018, n. 145, pubblicata nella
Gazzetta...
Lavoratori fragili: diritto allo smart working sino al 28 febbraio
Il Legislatore, con Decreto Legge del 24 dicembre 2021, n. 221, ha prorogato sino al 28 febbraio 2022 il diritto per i cosiddetti lavoratori...
L’indennità di disoccupazione per i collaboratori nel 2015 (Dis-Coll)
È stata introdotta la nuova indennità di disoccupazione a favore dei collaboratori nei casi di perdita involontaria del proprio incarico (denominata Dis-Coll). Vediamo quali...
Rapporto di lavoro dirigenziale tra subordinazione e autonomia
Come noto, i dirigenti costituiscono una delle quattro categorie legali di inquadramento dei lavoratori subordinati (operai, impiegati, quadri e dirigenti). Ma quali sono le...