L’UE individua i nuovi Paesi black list
Sono 23 i Paesi terzi che la Commissione europea ritiene abbiano deboli regimi contro la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. L’elenco...
Titolare effettivo: il criterio residuale o del caso per caso
È attivo il sistema di comunicazione delle informazioni che, in ossequio ai contenuti dalla normativa antiriciclaggio, prevede l'indicazione del titolare effettivo dell’impresa entro il...
L’autoriciclaggio non è più un miraggio
La verità è solo una: l’autoriciclaggio non è più un miraggio. È entrata in vigore, infatti, dal 1°gennaio 2015 la legge n°186/2014, la quale...
Agenzie di viaggio e tour operator: acconti e saldi
Il MEF, con nota prot. DT 79320 del 10 ottobre scorso, fornisce importanti chiarimenti operativi alle agenzie di viaggio e tour operator, per la...
Anche per i commercialisti invio delle S.O.S. tramite il CNDCEC
I Commercialisti, come i Consulenti del Lavoro ed i Notai, possono inviare tramite il Consiglio Nazionale, le segnalazioni di operazioni sospette (S.O.S.) in materia...
Probabile aumento del limite all’uso del contante
Ormai siamo abituati ai cambi di rotta repentini! Quasi non ci facciamo più caso. Eppure, una notizia così non può passare inosservata. Torniamo a...
Antiriciclaggio: le novità della tenuta del fascicolo del cliente
Con le nuove Regole tecniche emanate dal CNDCEC è stata semplificata la modalità di inserimento dei documenti nel fascicolo del cliente
Il 16.1.2025 il CNDCEC...
Casistiche di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nel Quaderno UIF...
Il "Quaderno" n. 21 – 2023 raccoglie in forma semplificata alcuni casi ricostruiti dall'UIF italiana, nello svolgimento dell’analisi finanziaria delle segnalazioni di operazioni sospette...
Antiriciclaggio: come la Polizia Valutaria entra nello Studio Professionale
Sotto un profilo eminentemente procedurale, i controlli e le verifiche effettuate dal Nucleo Speciale di Polizia Valutaria nei confronti dei professionisti, al fine di...